venerdì 7 giugno 2013

il più antico rotolo della torah

La Torah è il documento primario dell'ebraismo ed è la fonte delle 613 mitzvot (613 precetti) e della maggior parte della sua struttura etica: secondo la Ghimatriah la parola ebraica Torah presenta valore numerico 611; sommando il numero 2, i primi 2 dei dieci comandamenti ascoltati dagli Ebrei direttamente dalla "bocca" di Dio, si ottiene infatti 613.


fonte: it.wikipedia.org/wiki/Torah











Il più antico rotolo completo della Torah

scoperto a BolognaSenza saperlo, l'università più antica del mondo vanta da secoli anche un altro primato, racchiuso in un preziosissimo manoscrittodi Valentina Tudisca

È stato sempre lì, sotto gli occhi di tutti, ma nessuno ne aveva mai determinato correttamente l'età. Il rotolo di pergamena conservato nella Biblioteca Universitaria di Bologna (BUB) sotto la segnatura "Rotolo 2" è il più antico testo in ebraico completo della Torah, scritto sacro della religione giudaica: è stato datato tra la seconda metà del XII secolo e l'inizio del XIII. Lo ha annunciato il Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna.



L'autore della scoperta è Mauro Perani, docente di ebraico a Ravenna presso il dipartimento e direttore dell'Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo (AISG), che si è ritrovato il rotolo tra le mani mentre redigeva un nuovo catalogo della collezione di manoscritti ebraici della BUB.



La Torah, in greco Pentateuco perché costituita da cinque libri - Genesi, Esodo, Levitico, Numeri e Deuteronomio - fa parte del Tanakh, la Bibbia ebraica, che in buona parte coincide con l'Antico Testamento della religione cristiana.



A Mauro Perani - che lavora sui manoscritti ebraici da trent'anni, in particolare sulle pergamene - è stata sufficiente un'occhiata per rendersi conto dell'errore.



Un semplice esame della raffinata calligrafia orientale e della struttura del rotolo è bastata infatti a collocarlo senza ombra di dubbio in un periodo precedente al XIII secolo: un copista più tardo avrebbe rispettato la normativa sulla scrittura della Torah proposta nel XII secolo dal rabbino Mosè Maimonide, mentre chi scrisse il "Rotolo 2" non lo fece.



L'errore del bibliotecario



In realtà il "Rotolo 2" era già stato datato nel 1889, quando Leonello Modona, un ebreo che lavorò per anni nella biblioteca, aveva redatto il catalogo precedente.



Tuttavia, Modona mal interpretò lo stile della calligrafia, in cui riconobbe "un carattere italiano piuttosto goffo", e datò la pergamena al XVII secolo, ben cinque secoli dopo la datazione attuale.



Perani, in un certo senso, lo difende: "Non è un caso che Modona sia stato disorientato dai ricci delle lettere. Allora non si avevano tutti gli strumenti e le conoscenze di catalogazione di cui disponiamo oggi, che ebbero un grande sviluppo a partire dagli anni '60", spiega lo studioso.



"Per questo un aggiornamento del catalogo della BUB, che oggi contiene una quarantina di volumi, era assolutamente necessario, e sono molte le biblioteche di Bologna che avrebbero bisogno di rinnovare i propri cataloghi", continua.



Maledetta stampa



Lo studio dei rotoli è particolarmente difficile e complesso, anche per l'infausto destino a cui andarono incontro con l'avvento della stampa, nella seconda metà del '400.



"A quel punto i libri sostituirono le pergamene, e si diffuse l'infelice prassi di smembrarle per poi riutilizzarle nelle rilegature", spiega Perani.



"Risultando vecchie e poco pratiche rispetto alla nuova tecnologia, divennero fuori commercio. Ma erano comunque materiale pregiato, per cui i rigattieri non si fecero remore a venderle a pezzi ai legatori, che le riciclarono nella produzione di libri. La spietata legge del mercato valeva anche allora", continua.



"È per questo che trovare un rotolo intero è davvero raro e che, quando si studiano i rotoli, non è facile orientarsi, tra collezioni private e cataloghi di biblioteche non aggiornati", conclude.



Le analisi scientifiche



In seguito alla scoperta di Perani, che ha poi consultato anche i massimi esperti in materia, il rotolo è stato sottoposto alla prova del nove: alcuni frammenti di pelle della pergamena - lunga 36 metri e alta 64 centimetri - sono stati analizzati con la tecnica del carbonio 14.



La datazione è stata effettuata da due laboratori indipendenti, presso il Centro di datazione e diagnostica del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell'Università del Salento e all'Illinois State Geological Survey (ISGS) della Illinois University di Urbana.



L'esame ha collocato i frammenti tra il 1155 e il 1225, confermando che appartengono al più antico rotolo in ebraico completo della Torah finora conosciuto.



"In seguito", dice Perani, "la pergamena sarà sottoposta a un'analisi del DNA, per capire da quale animale provenga la pelle, incredibilmente morbida".



"Ma prima di tutto, più banalmente, si dovrà assicurare la pergamena a due perni e fare alla membrana un check up completo", conclude.



Prospettive future



"La scoperta non solo ha un valore in sé, ma è importante anche perché il manoscritto ci permetterà di integrare il famoso codice di Aleppo, che venne in gran parte distrutto nel 1947 e presenta molte caratteristiche in comune con il 'Rotolo 2'", spiega Perani.



Ulteriori ricerche potranno inoltre far luce sulla sua provenienza e forse scoprire come la BUB ne sia entrata in possesso. Anche se si potrebbe pensare che si trovi nel posto giusto, se si considera che "Bologna" in dialetto emiliano si pronuncia "Bulàggna", e la parola ebraica corrispondente "Bo-lan-yah" significa "in essa alloggia il Signore". Senza contare che fu sempre lì che, nel 1482, venne stampata la prima edizione della Torah della storia.



"Non è escluso che, prima o poi, salterà fuori un altro rotolo ancora più antico. Per adesso, però, Bologna si gode il primato e la meraviglia di questo manoscritto bellissimo, che si piega come un vestito di seta", conclude Perani.


fonte: http://www.nationalgeographic.it/




Nessun commento:

Posta un commento